NATIONAL PORTRAIT GALLERY-BP AWARD 2020
GONZALO ORQUÍN
FINALIST OF THE 2020 BP AWARD
NATIONAL PORTRAIT GALLERY OF LONDON
GONZALO ORQUÍN
FINALIST OF THE 2020 BP AWARD
NATIONAL PORTRAIT GALLERY OF LONDON
RaiCultura dedica un intervista-ritratto a Gonzalo Orquín con motivo della mostra "Próximo destino: Roma"
RaiCultura interview to Gonzalo Orquín about his solo show "Próximo destino: Roma"
Clicca il link per visualizzarla/ Please click the link below to watch it
GONZALO ORQUÍN
PRÓXIMO DESTINO: ROMA
Instituto Cervantes di Roma
Sala Dalí, piazza Navona 91
Roma
Inaugurazione: mercoledì 27 giugno 2018 ore 19.00 alla presenza di D. Jesús Gracia Aldaz Ambasciatore di Spagna in Italia
Apertura al pubblico: giovedì 28 giugno 2018 – sabato 14 luglio 2018
La Siria e i (nuovi) Disastri della guerra, l’identità di genere, la cultura e la conoscenza come strumenti di civiltà in grado di creare ponti fra le Nazioni, già secoli prima della nascita dell’Europa unita: riflette sul passato, ma citando il presente e affrontando temi di grande attualità, la mostra di Gonzalo Orquín, commissionata all’artista spagnolo (Siviglia, 1982) dall’Instituto Cervantes di Roma.
“Próximo destino:Roma” è il titolo scelto per la rassegna, ospitata negli spazi dell’Instituto Cervantes di Piazza navona, che presenta circa venti opere pittoriche inedite che evocano, in chiave contemporanea, la presenza di alcuni artisti spagnoli in Italia, a Roma in particolare, attraverso i secoli. La mostra, realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, resterà aperta al pubblico fino al 14 luglio 2018.
In un gioco concettuale tra il rebus e l’enigma, e grazie alla potenza di una pittura classica, atemporale, figurativa, Gonzalo Orquín ha dato vita a un insieme di opere nelle quali uno o più elementi rimandano al loro “autore-fonte”, ma senza emulazione di stile, né diretta mimesi.
Dai maestri più noti - Velázquez, Ribera, Goya, Picasso – fino a nomi oggi forse meno noti ma che in passato ebbero una certa importanza - quali Eduardo Rosales o Mariano Salvador Maella – l’artista realizza dei personalissimi omaggi in un suo percorso di ricerca fatto più di allusioni che di citazioni dirette.
Tra gli artisti scelti e rappresentati in questa antologia di presenze spagnole su suolo italico, anche una singolare “coppia” di pensionados, compagni di strada nella Roma della fine degli anni Venti del Novecento, in pieno fascismo, presso la Real Academia de España. Si tratta di Gregorio Prieto (1897-1992), pittore e fotografo, omosessuale, nome associato alla Generazione del 27; e di Maria de Pablos Cerezo (1904-1990), prima donna in assoluto a ottenere, nel 1927, una borsa di studi con relativo soggiorno presso l’Accademia del Gianicolo. Non un’artista plastica, unica eccezione in questa mostra, bensì una musicista, pianista, compositrice e pioniera come direttrice d’orchestra donna, morta in un sanatorio psichiatrico.
In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo con testi di Gianni Papi e Cesare Biasini Selvaggi e con un’introduzione di D. Jesús Gracia Aldaz, Ambasciatore di Spagna in Italia.
INFORMAZIONI:
Sala Dalí
Piazza Navona 91
Orari: dal mercoledì al sabato dalle 16:00 alle 20:00, fino al 14 luglio
Info: www.roma.cervantes.es
www.gonzaloorquin.com
Ingresso libero
UFFICIO STAMPA
Flaminia Casucci - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 339/4953676
Allegra Seganti - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 335/5362856
The Literary Prize The Bridge/ Il Ponte designed and Promoted by The House of Literature in Rome is pleased to present the Exhibition:
Gonzalo Orquín
LIBROGRAFIE
Opening reception October 30 th
Italian Cultural Institue of Washington
3000 Whitehaven Street NW Washington DC 2008
Gonzalo Orquín vincitore del concorso "Oltre i Libri" nella categoria grafica alla Biblioteca Angelica
La seconda edizione di “Oltre i libri – l’arte del presente incontra i libri del passato”, rassegna culturale promossa dalla Biblioteca Angelica di Roma, ha i suoi vincitori. La giuria, composta da Gianni Dessì (Artista), Isabella de Stefano (Curatrice e ideatrice “Oltre i libri”), Jas Gawronski (Giornalista), Francesca Barbi Marinetti (Direttrice e Fondatrice D.d'Arte), Federico Mollicone (Coordinatore Comitato Carnevale Romano e Girandola di Castel Sant'Angelo), Fiammetta Terlizzi (Direttrice Biblioteca Angelica) e Shara Wasserman (Direttrice Gallery of Temple University Rome), ha selezionato e reso noti i nomi degli artisti che il prossimo 26 maggio esporranno le loro opere all’interno della Galleria della Biblioteca Angelica in una mostra conclusiva della rassegna artistica.
il 26 maggio 2016, giorno della cerimonia di premiazione e dell’inaugurazione della mostra dove, all’interno del Salone Vanvitelliano e della Galleria della Biblioteca Angelica e alla presenza degli artisti e dei componenti della giuria, verranno esposte tutte le opere vincitrici.
La mostra rimarrà aperta dal 27 maggio al 17 giugno 2016:
lunedì - sabato 10.00-13.00; martedì, mercoledì e giovedì 10.00-18.30. Chiusura domenica e festivi.